FESTIVAL EURO MEDITERRANEO: la XXV edizione contro ogni guerra

    Ennio Morricone, Festival Euro Mediterraneo

    Al via la venticinquesima edizione dal 7 al 21 Giugno 2025

     

    Festival Euro Mediterraneo, la musica contro ogni guerra

     

    Il 21 Giugno gran finale con l’ “Histoire du Soldat” di Stravinskij

    con la regia di Enrico Castiglione

     

    Il Festival Euro Mediterraneo, la prestigiosa manifestazione concertistica fondata a Roma nel 2001 dal regista e scenografo italiano Enrico Castiglione, torna puntuale anche quest’anno a Roma, proponendo come di consueto per tutto il mese di giugno una ricca programmazione di concerti ed eventi lungo la “regina viarum” dell’Appia Antica, nel cuore del parco archoelogico più celebre al mondo.

    Si tratta della XXV edizione che quest’anno avrà dunque inizio Sabato 7 Giugno 2025, alle ore 21.00, con la spettacolarità dei Carmina Burana di Carl Orff diretti da Claudio Maria Micheli alla guida dell’Ensemble del Festival Euro Mediterraneo, nella versione originale per due pianoforti e numerosi strumenti a percussione, con la partecipazione dei pianisti Marco Attura e Olga Volkova, coadiuvato dai cori Ruggero Giovannelli ed Harmonia Vocalis, con la partecipazione del baritono Massimo Di Stefano, del soprano Emanuela Di Gregorio e del controtenore Antonello Dorigo. Un Concerto da non perdere, che si svolgerà nella magnifica cornice dell’Appia Antica. La conclusione, come da  tradizione sempre il 21 Giugno per il Solstizio d’Estate e la Festa Europea della Musica, sarà invece un inno alla pace contro ogni guerra, con la rappresentazione dell’ Histoire du Soldat di Igor Stravinskij, una vera rarità a Roma, che verrà rappresentata con la regia di Enrico Castiglione e i complessi del Festival Euro Mediterraneo.

    Subito dopo il Concerto inaugurale, inizia un intenso calendario di concerti per 15 giorni consecutivi, sempre in programma sull’Appia Antica. Si prosegue l’8 Giugno con il Concerto “Vivaldiana” con l’esecuzione del capolavoro per eccellenza di Antonio Vivaldi, Le quattro stagioni, affidate alla maestria dei professori d’orchestra del Festival Euro Mediterraneo. Il 9 Giugno sarà la volta del Jazz con il Concerto “L’era dello swing”, il 10 Giugno con “Jeux et Chansons” un raffinatissimo omaggio a Maurice Ravel in occasione del 150° anniversario della sua nascita, l’11 Giugno il Concerto “Amor generoso” dedicato alle sinfonie e alle arie d’opera più celebri di Alessandro Scarlatti nel 300° anniversario della morte, il 12 Giugno con “Novecentissimo” dedicato ad importanti anniversari della musica contemporanea ovvero a Erik Satie nel 100° anniversario della morte, ad Alban Berg nel 100° anniversario dalla prima del Wozzeck, Luigi Dallapiccola nel 50° anniversario dalla morte, a Pierre Boulez nel 100° anniversario della nascita e a Luciano Berio anch’egli nel 100° anniversario della nascita, il 13 Giugno con il Concerto “Una voce poco fa” dedicato all’opera , il 14 Giugno con un Gala dedicato al re del valzer Johann Strauss nel 200° anniversario della nascita, il 15 Giugno ai vincitori del Concorso Internazionale per Voci Liriche “Vincenzo Bellini”, il 16 Giugno con “Allegrissimo” dedicato alla Musica barocca, il 17 Giugno con “Incanti” con musiche di Ravel e Debussy dirette da Stefano Sovrani, il 18 Giugno con l’ “Omaggio a Ennio Morricone” a cinque anni dalla scomparsa e i suoi musicisti, il 19 Giugno con “Scarlattiana” dedicato questa volta alla musica strumentale di Alessandro Scarlatti, il 20 Giugno con “Appassionato” e la musica di Liszt e Chopin, il 21 Giugno con il gran finale dedicato a Stravinskij e l’ Historie du Soldat.

    Nel corso della sua storia, il Festival Euro Mediterraneo ha offerto spettacoli, eventi, concerti, opere, balletti, rappresentazioni teatrali in aree archeologiche italiane come le Grandi Terme di Villa Adriana, il Teatro Romano di Ostia Antica, il Teatro Romano di Catania, il Teatro Antico di Taormina, ma anche estere come il Teatro Romano di Aspendos in Turchia o il Teatro Romano di Erode Attico ad Atene, spesso con regie operistiche e concertistiche trasmesse in diretta televisiva dalle più importanti reti televisive internazionali e in mondovisione nelle sale cinematografiche con la regia di Enrico Castiglione. Sul podio del Festival Euro Mediterraneo si sono alternati direttori d’orchestra come Lorin Maazel, Zubin Mehta, Yuri Temirkanov, Boris Brott, Eve Queler, Steven Mercurio, Eugene Kohn e sui propri palcoscenici si sono esibiti cantanti come José Carreras, Montserrat Caballé, Renato Bruson, Katia Ricciarelli, José Cura, hanno danzato ballerini come Carla Fracci, Julio Bocca, Alessandra Ferri, Roberto Bolle e compagnie di danza come il Royal Ballet of London e il New York City Ballet, nonché si sono esibiti solisti come Uto Ughi, Slomo Mintz, Ivo Pogorelich ed hanno creato nuove musiche compositori come Ennio Morricone, a cui quest’anno il Festival Euro Mediterraneo dedica un doveroso omaggio a cinque anni dalla scomparsa.

    Per informazioni: infoline +39 377 09 18245. Biglietti: intero 30,00 Euro + prevendita/ridotto 20,00 Euro + prevendita (ridotti under 18 e over 65) – gruppi 15,00 Euro – Biglietti in vendita on line su www.festivaleuromediterraneo.eu e direttamente sul luogo di spettacolo nel cuore del Parco dell’Appia Antica, fin da un’ora prima di ogni concerto.

    Infoline +39 377 0918245